Baldini, A (2016) Il Gattopardo di Lampedusa come saga familiare: realismo modernista ed erosione dell’orizzonte della famiglia patriarcale. Allegoria, 70-71. pp. 24-66. ISSN 1122-1887
Abstract
In questo saggio l'autore sostiene che la lettura tuttora diffusa del Gattopardo come un romanzo storico scritto da un conservatore non è accettabile. Il Gattopardo va invece interpretato come una saga familiare che racconta uno dei cambiamenti più radicali della società moderna: l’erosione dell’orizzonte di senso della famiglia patriarcale. Per sostenere questa interpretazione del Gattopardo l'autore riconsidera anzitutto le scelte di vita di Lampedusa e la sua concezione della politica. Poi commenta le sue riflessioni sulla letteratura e mostra come sia la stesura dei Ricordi a convincerlo a scrivere una saga familiare. Il saggio si chiude con un’analisi del Gattopardo, dove si mostra come sia il suo stile narrativo, che l'autore chiama “realismo modernista”, a condurre lettrici e lettori a immaginare dall’interno la scomparsa dell’orizzonte della famiglia patriarcale.
Metadata
Item Type: | Article |
---|---|
Authors/Creators: |
|
Copyright, Publisher and Additional Information: | This is an author produced version of a paper published in Allegoria. Uploaded in accordance with the publisher's self-archiving policy. |
Dates: |
|
Institution: | The University of Leeds |
Academic Units: | The University of Leeds > Faculty of Arts, Humanities and Cultures (Leeds) > School of Languages Cultures & Societies (Leeds) > Italian (Leeds) |
Depositing User: | Symplectic Publications |
Date Deposited: | 01 Mar 2016 14:53 |
Last Modified: | 25 Jul 2017 17:09 |
Published Version: | http://www.allegoriaonline.it/index.php |
Status: | Published |
Publisher: | G.B. Palumbo & C. |
Open Archives Initiative ID (OAI ID): | oai:eprints.whiterose.ac.uk:95575 |