Sulis, G. orcid.org/0000-0002-5463-7133 (Cover date: 2022/2023) Lungo il filo delle janas. La scrittura al femminile in Sardegna oltre la categoria dell’eccezionalità. Chronica Mundi, 16-17. pp. 13-64. ISSN 2282-0094
Abstract
Prendendo spunto dalle janas, minuscole fate-streghe della demologia sarda, l’articolo propone un approccio alla scrittura femminile che vada oltre l’idea di eccezionalità del lavoro culturale delle donne (una categoria critica cui si fa spesso ricorso, ma che rischia di porre tra parentesi l’agentività di scrittrici e artiste). Il focus sul contesto sardo, scelto in quanto caso di ‘letteratura minore’ solo in parte allineata con gli snodi nazionali ed egemonici, consente una riflessione sia sulla doppia marginalizzazione delle scrittrici isolane (per il genere e in quanto parte di una minoranza), sia sulla loro accettazione poetica della doppia marginalità come sito di posizionamento privilegiato. Dopo una prima mappatura della presenza femminile nel canone letterario in Sardegna, l’articolo si concentra su tre casi di studio: un’esplorazione degli anni Duemila, in particolare del contributo di alcune voci di donne verso poetiche di sardità plurale e nomadica (Milena Agus, Michela Murgia, Antonella Anedda); la riconsiderazione in corso delle scrittrici del passato, in primis Grazia Deledda, propiziata dalle sensibilità di genere e dalle lenti interpretative del contemporaneo; e infine una focalizzazione su narratrici che hanno raccontato la Sardegna del secondo dopoguerra, integrando il canone maschile con punti di vista femminili e anticipando l’immagine dell’isola come spazio transnazionale, elemento centrale ma non esclusivo di articolazioni identitarie dinamiche e sempre in fieri (Maria Giacobbe, Mariangela Satta, Joyce Lussu e Nadia Gallico Spano).
Metadata
Item Type: | Article |
---|---|
Authors/Creators: |
|
Copyright, Publisher and Additional Information: | This item is protected by copyright. Reproduced with permission from Chronica Mundi. |
Keywords: | Sardegna; scrittrici; eccezionalità; doppia marginalità; culture di minoranza; identità plurali. |
Dates: |
|
Institution: | The University of Leeds |
Academic Units: | The University of Leeds > Faculty of Arts, Humanities and Cultures (Leeds) > School of Languages Cultures & Societies (Leeds) > Italian (Leeds) |
Depositing User: | Symplectic Publications |
Date Deposited: | 18 Oct 2023 11:08 |
Last Modified: | 04 Apr 2025 15:40 |
Published Version: | http://www.chronicamundi.org/en/readers.html |
Status: | Published |
Publisher: | Chronica Mundi |
Open Archives Initiative ID (OAI ID): | oai:eprints.whiterose.ac.uk:204318 |