Pich, F (2018) Modi e motivi dell’ut pictura poesis nel Ritratto di Giovanni Bressani (1562) di Giovan Battista Moroni. SigMa - Rivista di letterature comparate, teatro e arti dello spettacolo, 2017 (1). pp. 393-425. ISSN 2611-3309
Abstract
L’articolo propone un’interpretazione del Ritratto di Giovanni Bressani (1562, Edinburgh, National Gallery of Scotland) di Giovan Battista Moroni alla luce della tradizione letteraria e artistica dell’ut pictura poesis. La natura iconotestuale del dipinto è indagata attraverso un close reading e per mezzo di confronti con altri ritratti, con testi letterari e trattati d’arte e di poetica. Nel ritratto, la specifica combinazione di iscrizioni leggibili e illeggibili sottolinea la dimensione iconica delle parole, sovvertendo la distinzione tra pittura e poesia che l’immagine sembra sostenere, ma insieme continuando a identificare la poesia come ‘altro’.
Metadata
Item Type: | Article |
---|---|
Authors/Creators: |
|
Dates: |
|
Institution: | The University of Leeds |
Academic Units: | The University of Leeds > Faculty of Arts, Humanities and Cultures (Leeds) > School of Languages Cultures & Societies (Leeds) > Italian (Leeds) |
Depositing User: | Symplectic Publications |
Date Deposited: | 10 Jul 2018 10:23 |
Last Modified: | 11 Jul 2018 11:28 |
Published Version: | http://www.serena.unina.it/index.php/sigma/issue/v... |
Status: | Published |
Publisher: | Federico II University Press (FeDOA) |
Open Archives Initiative ID (OAI ID): | oai:eprints.whiterose.ac.uk:133006 |